Incentivi in Conto Energia e scambio sul posto: quand’è che il GSE paga?

31 Luglio 2016
Incentivi in Conto Energia e scambio sul posto: quand’è che il GSE paga?

Una domanda posta con frequenza da chi possiede un impianto fotovoltaico (da poco tempo o già da qualche anno) è: "Quand’è che il GSE paga?". Al riguardo bisogna fare un po’ di chiarezza, perché i pagamenti corrisposti dal GSE possono avere natura, entità e scadenze diverse. Vediamo quindi di capirci un po’ di più!

Quali sono i pagamenti del GSE?

Tra i pagamenti elargiti dal GSE bisogna distinguere gli incentivi in Conto Energia (dal 2° Conto Energia del 2007 al  5° del 2013) dal valore corrisposto per la cessione dell’energia prodotta conosciuto come scambio sul posto.

Gli incentivi in Conto Energia

Con il Conto Energia sono stati previsti degli incentivi a favore degli acquirenti di un impianto fotovoltaico. A partire dal 2006 quindi chi ha installato un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica riceve periodicamente una rendita sulla base dei kW/h prodotti.

La somma corrisposta di anno in anno dal GSE viene calcolata come stima fatta a partire da quanto pagato l’anno precedente (in misura di circa il 90%). Segue poi un conguaglio pagato al 30 giugno dell’anno successivo.

I pagamenti in Conto Energia poi vengono ripartiti in quote costanti con cadenze diverse in base alla potenza dell’impianto:

  • A partire da 0 a 3 kW di potenza il pagamento è quadrimestrale,
  • da 3 a 6 kW invece si passa a pagamenti trimestrali,
  • e ancora da 6 a 20 kW di potenza si passa a 2 mesi,
  • infine per impianti superiori ai 20 kW il pagamento è mensile.

Tuttavia, dopo il 6 luglio 2013, gli incentivi del Conto Energia non sono stati più rinnovati. L’unica agevolazione a disposizione dei nuovi acquirenti di impianti fotovoltaici allo stato attuale è il bonus del 50% sulle detrazioni IRPEF concesso con le ristrutturazioni edilizie.

Convenzione di scambio sul posto

Diverso dal Conto Energia è la convenzione di scambio sul posto. Questo è un vantaggio economico (valido tanto per gli impianti fotovoltaici presenti, che per quelli futuri) in base al quale il GSE versa un corrispettivo che dipende

  1. dalla quantità di energia prodotta con fonti rinnovabili che viene immessa nella rete elettrica,
  2. dall'energia che, in un secondo momento, l'utente preleva nuovamente dalla rete perché ne ha bisogno (una sorta di compensazione economica).

I pagamenti relativi allo scambio sul posto avvengono 2 volte all’anno. Una prima parte il 30 di giugno che comprende l’acconto del semestre in corso più il conguaglio dell’anno precedente. Il 31 ottobre invece si procede col pagamento del secondo acconto (relativo al secondo semestre).

Vai all'articolo precedente:Cos'è il GSE?
Vai all'articolo successivo:Come funziona il revamping di un impianto fotovoltaico in Conto Energia
Commenti:
3
    Federico
    18/10/2022 18:43
    Salve ho un dubbio legato a quanto mi conviene il mio impianto fotovoltaico. Io nei 6 bimestri del 2021 ho pagato bollette per un totale di 918,47 €. Dal sito GSE vedo che, per l'anno 2021, ho ricevuto a conguaglio (quindi in data 12/05/2022) 764,4 €. Questi 766,4 € di rimborso sono tutti riferiti al bilancio esatto di energia immessa/prelevata 2021? Cioè in termini pratici io nel 2021 ho speso (918,47-764,4 = 154,07 €) di energia elettrica? E' un ragionamento corretto oppure i 764,4 di rimborso GSE tengono in conto altri dati (tipo del 2020 o previsioni del 2022?)
    Gianluigi Ferrario
    21/07/2023 10:21
    Per segfuire l'evolversi della normativa anche riferita alle Comunità Energetiche Rinnovabili
    Anastasia Rita Guiotto
    13/09/2023 16:04
    Mi sembra che a fronte di consumi di energia elettrica ridottissimi (meno di 70 KWh tra febbraio e agosto ricevuti dalla rete) sto pagando troppo ad ENEL Energia mentre ho immesso in rete migliaia di KWh tramite il fotovoltaico. Se ci fosse lo scambio sul posto dovrei pagare solo le spese fisse. Vorrei capire in spiegazioni semplici.
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su