Cosa sono le Comunità Energetiche?
Le Comunità Energetiche sono associazioni tra cittadini, attività commerciali o imprese che decidono di unire le forze per dotarsi di impianti per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili.
In Italia, si è iniziato a parlarne a marzo 2020 con la fase sperimentale sbloccata dal Decreto Milleproroghe, ma non solo: Arera ad agosto ha definito il sistema incentivante che prevede l’erogazione di incentivi economici a cura del GSE che, proprio quest’ultimo, da dicembre ha attivato il portale dedicato alle comunità energetiche.
Tutti questi passaggi attribuiscono una identità giuridica alle comunità energetiche definendo i diritti dei singoli partecipanti i quali continueranno a scegliere liberamente il proprio fornitore di energia elettrica e potranno nominare un loro delegato, appartenente anche a un’azienda esterna, per la gestione dei flussi con il GSE, ovvero la restituzione delle componenti tariffarie non dovute per l’energia condivisa e la tariffa incentivante.
La legge è un importante passo in avanti verso uno scenario energetico basato sulla generazione distribuita che porterà allo sviluppo di energia a chilometro zero e di reti intelligenti o smart grid.
Vari sono i benefici che regalano sempre dei bilanci economici molto interessanti!
