Impianti condominiali a uso comunitario e privato
Con fotovoltaico condominiale si intende l’installazione di pannelli per alimentare le aree comuni dei condomini, come gli ascensori e l’illuminazione dei corridoi e delle scale. Esiste anche la possibilità, per le singole unità abitative, di installare un impianto a uso privato sul tetto del condominio o su spazi a uso esclusivo (come terrazzi e balconi personali).Vantaggi degli impianti fotovoltaici condominiali
Gli impianti fotovoltaici condominiali offrono numerosi vantaggi. I principali sono:- ammortizzazione dei costi energetici grazie alla produzione autonoma di energia;
- risparmio dato dalla possibilità di condividere i costi di installazione e manutenzione tra i condomini e rendere di conseguenza l'investimento più accessibile;
- possibilità di utilizzare l'energia prodotta per alimentare le comunità energetiche, che rappresentano un modello sostenibile di gestione dell'energia a livello locale.
Procedura da seguire per l’installazione di un impianto condominiale
Per avviare il processo di installazione di un impianto fotovoltaico condominiale, è fondamentale seguire alcuni passaggi chiave.- Comunicare l’intenzione: è necessario presentare la proposta di installazione durante un'assemblea di condominio.
- Ottenere il consenso: è richiesto il consenso favorevole da parte di almeno il 50% + 1 dei condomini presenti o rappresentati all'assemblea. Questo consenso deve essere formalizzato e documentato.
Richiedi informazioni