Il 2017 è stato l'anno del fotovoltaico. Raggiunti i 100 GW installati nel mondo!

10 Gennaio 2018
Il 2017 è stato l'anno del fotovoltaico. Raggiunti i 100 GW installati nel mondo!

Il 2017 che si è appena concluso nel panorama delle energie rinnovabili globali ha avuto un protagonista assoluto: è stato l'anno del fotovoltaico. Le installazioni mondiali di impianti fotovoltaici hanno raggiunto la soglia record dei 100 GW, un bel + 30 % rispetto il passato 2016.

Questi dati sono davvero impressionanti! Basti pensare che solo nel 2007 il totale installato a livello mondiale era solo di 2,5 GW. Questo è il segno di un mercato che ha conosciuto una crescita davvero esponenziale che ad oggi non accenna a diminuire!

Il trend mondiale positivo è stato trainato dal gigante cinese, che ha raggiunto un complessivo di 50 GW installati, un vero e proprio boom di impianti sia residenziali che commerciali, supportato da una solida politica di incentivi stanziati dal governo cinese che già nei primi otto mesi del 2017 avevano prodotto 39 GW installati. L’importanza della sua domanda ha sostenuto il mercato del fotovoltaico mondiale anche a livello industriale, tenendo sempre alta l’offerta di tutta la filiera commerciale.

Le altre potenze che seguono la Cina sono gli Stati Uniti, l’India e il Giappone che insieme costituiscono il 75% del mercato mondiale. L’India ha da poco scavalcato la potenza nipponica, raddoppiando le cifre dell’anno scorso ed attestandosi a 10 GW installati, contro i 6,8 GW dei Giapponesi. Questo perché il Giappone ha apportato delle modifiche allo schema incentivante, pur concedendo di sfruttare la vecchia tariffa a tutti i progetti che saranno connessi alla rete entro il 2019. Questo è comunque un segnale di stabilità per il mercato interno del paese che registra circa 20 GW fotovoltaici in cantiere che verranno connessi nei prossimi 2-3 anni.

Com’è la situazione in Europa?

In Europa invece si è registrato in complessivo nell’anno 2017 un +12%, con un rispettivo totale di 7,5 GW installati, contro i 6,7 GW del 2016. I mercati interni più attivi sono in questo caso la Germania dove il prezzo delle installazioni in soli due anni e mezzo è calato quasi fino al 50%, arrivando all’incredibile costo di 4,91 euro a kWh. Anche la Spagna sta emergendo in questo mercato, con progetti fotovoltaici approvati che raggiungono i 4 GW installati. Sembra necessario per l’Europa l’intervento di politiche di incentivazione che seguano quelle dei paesi asiatici, che favoriscano l’adozione del fotovoltaico sempre più su larga scala, per tornare ad essere competitivi nel commercio dell'energia solare che fino a pochi anni fa vedeva il “Vecchio Continente” in primo piano.

Vai all'articolo precedente:A spasso nel tempo: la storia del fotovoltaico.
Vai all'articolo successivo:Semplificazione dell'autorizzazione paesaggistica: non dirai più no al fotovoltaico!
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su