Il ROI come strumento per valutare l’investimento energetico
Le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici permettono di immagazzinare l’energia prodotta in eccesso durante il giorno e utilizzarla quando serve, ad esempio la sera o nei momenti di picco. Un vantaggio importante, soprattutto per le aziende con consumi distribuiti nell’arco della giornata o attive anche fuori dall’orario di produzione solare. Ma vale davvero la pena investire? Per capirlo serve valutare il ROI (Return on Investment): ovvero in quanto tempo l’investimento in batterie viene ripagato attraverso il risparmio energetico ottenuto.I fattori che incidono sul ritorno dell’investimento (ROI) delle batterie di accumulo
Il ROI delle batterie di accumulo dipende da una serie di variabili, tra cui:- Dimensione dell’impianto fotovoltaico Un impianto di dimensioni maggiori genera più energia in eccesso da accumulare. Questo rende l’uso della batteria più efficiente.
- Profilo dei consumi aziendali Se l’attività consuma energia anche nelle fasce serali o notturne, l’energia accumulata riduce l’acquisto dalla rete e migliora il ROI.
- Tariffe energetiche e oneri di sistema Più alto è il costo dell’energia prelevata dalla rete, maggiore sarà il risparmio garantito dalla batteria.
Richiedi informazioni