Che differenza c’è tra sistemi di accumulo on grid e off grid?

26 Novembre 2016
Che differenza c’è tra sistemi di accumulo on grid e off grid?

Sai quale sostanziale differenza c’è tra sistemi di accumulo on grid e off grid? Dal punto di vista strettamente tecnico fotovoltaico on grid e off grid si distinguono per la presenza o meno di un’interfaccia con la rete elettrica. Sul piano legale invece ciò che cambia è quando si possa usare uno o l’altro. Vediamo di approfondire il discorso!

Sistemi on grid

Con un sistema di accumulo on grid, in condizioni normali (solitamente durante la giornata) l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici viene utilizzata per i consumi domestici. Nel momento in cui l’impianto fotovoltaico produce energia in eccesso (rispetto al fabbisogno richiesto in un dato momento), questa viene immagazzinata nella batteria in modo da accumulare energia da distribuire nell’abitazione quando l’impianto fotovoltaico non ne produce (di notte per esempio).

Una volta che l’energia in più ha caricato le batterie di accumulo, l’eventuale eccesso aggiuntivo andrà immesso in rete e prelevato nuovamente quando le batterie saranno scariche (scambio sul posto). Da questo ultimo passaggio però si capisce che la caratteristica principale dell’accumulo on grid è quello di interfacciarsi necessariamente con la rete per lo scambio di energia.

Sistemi off grid

Nei sistemi di accumulo off grid invece non vi è il dialogo tra sistema di accumulo e rete che invece caratterizza i sistemi on grid. In questi casi, una volta che l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici ha soddisfatto l’autoconsumo domestico e ha caricato la batteria, l’eventuale eccesso di corrente prodotta non può essere immesso in rete e quindi viene dissipato.

Ecco che, per evitare un tale spreco, l’impianto off grid andrebbe dimensionato con la massima precisione. Cosa che però risulta molto difficile perché, se i consumi energetici famigliari nell’arco dell’anno sono abbastanza omogenei, lo stesso non si può dire per la produzione di corrente. D’inverno si consuma più energia per illuminazione e riscaldamento, ma d’estate, in modo analogo, si usa molto il climatizzatore e ciò spiega l’andamento lineare dei consumi. Mentre la produzione di elettricità è decisamente più elevata nei mesi estivi. L’unica scelta possibile sarebbe quella di sovradimensionare o sottodimensionare l’impianto.

Quando ricorrere a sistemi di accumulo on e off grid?

La risposta a questa domanda è abbastanza semplice e viene data dalla normativa CEI 0-21 (variante V2 aggiornata a luglio 2016). Questa norma, che regola l’installazione degli impianti fotovoltaici, vieta il ricorso a sistemi di accumulo off grid (intesi come sistemi paralleli alla rete ENEL, ma non collegati alla stessa) salvo che l’allacciamento alla rete non sia possibile. È il caso ad esempio delle baite in montagna che non riuscendo a ricevere corrente dalla rete possono munirsi di un sistema off grid per il fabbisogno energetico richiesto.

Vai all'articolo precedente:Benefici e garanzie delle batterie di accumulo Tesla per il fotovoltaico
Vai all'articolo successivo:Come utilizzare batterie di accumulo Tesla su impianti fotovoltaici esistenti? Con Sunny Boy di SMA
Commenti:
6
    Fausto Colantuononi
    15/04/2022 22:10
    Salve!spett.bile ditta soladria : essendo voi esperti nel settore fotovoltaico,vi volevo domandare ,tengo un piccolo impianto fotovoltaico on grid da 1000w fatto in economia....di giorno col sole va bene,naturalmente di notte per sopperire al problema ho acquistato una batteria da 12 volt 120ha montata con un regolatore di carica.all uscita del inverter ho messo un contatore di quelli tradizionali con la rotella giusto per vedere in tempo reale quanto mi gira e rendermi conto quanto metto in rete che consumo sicuramente con i miei elettrodomestici...ma arrivato quindi la sera al tramonto vedo che l' impianto non mi rende proprio...ma neanche per pochi minuti.quindi mi chiedevo ma si può montare la batteria di accumulo sotto un inverter grid on..? Pur essendo di piccole dimensioni ma non vedo l efficacia dell' aggiunta della batteria al piombo proprio per fotovoltaico....mi potreste dare qualche delucidazione in merito? Resto in attesa distinti saluti.Fausto
    Benedetta
    19/04/2022 09:03
    Gentile Sig. Fausto, gli accumuli possono essere montati su impianti con inverter on grid senza particolari problemi, ma questi impianti devono essere regolarmente allacciati alla rete, il suo impianto "in economia" non siamo sicuri abbia tale requisito. C'è inoltre da valutare la potenza del suo impianto, 1kWp ha una resa molto limitata e probabilmente un sistema di accumulo anche delle più piccole dimensioni da noi trattato (2,4 kWh al litio, non trattiamo batterie al piompo) risulterebbe decisamente sovradimensionato e costoso per i benefici che si avrebbero con il suo attuale impianto. Per quanto riguarda l'efficacia del suo sistema, purtroppo non possiamo darle molte indicazioni. Questa dipende da molti fattori, possiamo solo dirle che un accumulo al piombo gestito da un regolatore di carica collegato ad un campo fotovoltaico da 1 kWp non è sicuramente uno dei sistemi più performanti.
    IVANO
    05/05/2022 10:23
    mi è stato installato un azzurro- inverter per accumulo ibrido modello ES HYD 6000-ES , scambio sul posto on-grid. Durante un black-out elettrico, giornata tersa e con pieno sole, il sistema con il fotovoltaico e accumulo non mi ha garantito la continuità dell'alimentazione e l'indipendenza energetica nel caso sopra citato. E' stato installato bene l'impianto ?? Inoltre quando le batterie sono cariche (standby) la produzione dei pannelli, sempre con pieno sole, supera mediamente di 0,10 KWh l'assorbimento degli elettrodomestici. 0,10 KWh che viene immesso in rete. Sembra che il sistema sia bloccato o impostato in modo anomalo in quanto la produzione risulta essere potenzialmente superiore. Potenza che verrebbe immessa in rete a vantaggio del committente. In attesa di risposta. Grazie e buona giornata. Ivano
    Alessandro
    16/10/2022 12:07
    Ciao Ivano Avrei voluto ci fosse stata una risposta alla tua domanda..... Ma penso che x far si che l'impianto funzioni a pieno regime anche quando le batterie sono cariche c'è bisogno di un contatore che legga l'energia in uscita cosa che anche io sto aspettando da più di un anno
    vincenzo
    05/11/2022 12:28
    Salve, Ho un impianto da 4 Kw ON GRID connesso alla rete Enel. Vorrei installare un altro impianto a terra di 4KW OFF GRID senza immissione ala rete Enel.. E' possibile quest'ultima installazione?. Occorre qualche autorizzazzione e da partedi chi?.
    Grazie per la cortese risposta.
    Benedetta
    07/11/2022 10:09
    L'impianto off grid non può essere posto in parallelo all'impianto on grid, quindi il funzionamento di entrambi in condizioni di normale esercizio è da escludesi. Se si desidera avere un impianto off grid bisogna poter riservare delle utenze alle sole funzioni di emergenza con opportuni componenti elettrici atti ad isolare la rete delle utenze privilegiate dalla rete elettrica in modo sicuro. Come azienda però non ci occupiamo di impianti off grid e quindi anche di tutta l'installazione per creare una rete di utenze privilegiate, per questa tipologia di installazioni deve rivolgersi ad aziende specializzate che trattano il tema.
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su