Gse e incentivi per il fotovoltaico

22 Aprile 2017
Gse e incentivi per il fotovoltaico

Chiunque ha (o abbia mai preso in considerazione di installare) un impianto fotovoltaico, di sicuro ha sentito parlare del GSE almeno una volta (soprattutto per quanto riguarda i pagamenti relativi allo Scambio su Posto o al Conto Energia). Scopriamo di più sul GSE rispondendo ad alcune domande frequenti!

Cos’è il GSE?

L'acronimo GSE sta per "Gestore dei Servizi Energetici" ed è una società a partecipazione statale che fa capo al Ministero dello Sviluppo Economico e delle Finanze.

Il suo ruolo è quello di promuovere e ridistribuire l'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (fotovoltaico, eolico, da biomasse, ecc...). Emette anche i cosiddetti "certificati verdi" che servono per acquistare e ridistribuire l'energia secondo i costi fissati dalla legge.

GSE e incentivi legati al fotovoltaico: quali sono?

Il GSE e quindi lo Stato hanno predisposto di erogare degli incentivi per chi installa a uso privato o aziendale un impianto fotovoltaico.

Il più importante incentivo di natura economica è rappresentato da quello relativo al Conto Energia. In questo caso il GSE riconosce una vera e propria rendita periodica calcolata sulla base dei kW prodotti. Questa possibilità è stata concessa a tutti quelli che hanno installato un impianto ad energia solare tra il 2006 al 2013. Dopo tale data il Conto Energia non è più stato rinnovato.

Diversi sono invece i pagamenti relativi alla convenzione di Scambio sul Posto. Con questa formula il GSE paga ai possessori di un impianto fotovoltaico una somma a titolo di compensazione tra il valore dell’energia elettrica prodotta dall’impianto ed emessa in rete e quella che al contrario viene prelevata dalla rete all'occorrenza.

Quando paga incentivi o rimborsi il GSE?

Gli incentivi in Conto Energia vengono pagati ogni mese, ma solo al superamento di una soglia di 100 euro, per gli impianti di potenza superiore a 20 kW, con accredito su conto corrente bancario intestato al titolare o alla società che ha fatto richiesta.

Per quelli fino a 3 kW la cadenza è invece quadrimestrale, mentre è trimestrale per gli impianti da 3 a 6 kW e bimestrale per quelli di potenza maggiore di 6 e minore di 20 kW. Il conguaglio viene sempre effettuato entro il 30 giugno dell'anno seguente.

Le somme dovute per la convenzione di Scambio sul Posto vengono regolate il 30 giugno (una prima parte più il conguaglio dell'anno precedente) e il 31 ottobre (la seconda parte) di ogni anno.

Come vedere gli accrediti da parte del GSE?

Per controllare tutti gli accrediti da parte del GSE (siano essi relativi al Conto Energia o allo Scambio sul Posto) o semplicemente per controllare la produzione del proprio impianto bisogna effettuare la registrazione sul sito. Per farlo è necessario inserire il proprio codice identificativo.

Codice identificativo GSE, cos’è e dove si trova

Il codice identificativo del GSE viene inviato subito dopo la prima registrazione e ha la stessa funzione di un PIN per accedere alle varie funzioni del sito, tra cui anche quella per i pagamenti degli incentivi.

Vai all'articolo precedente:Come funziona il revamping di un impianto fotovoltaico in Conto Energia
Commenti:
2
    PIERLUIGI GAGLIARDINI
    27/04/2021 12:59
    VOLEVO SAPERE QUALE E' IL MIO NUMERO IDENTIFICATIVO?
    CON IMPIANTO 602939 - RID 024433
    Barrila giuseppe
    21/05/2021 20:16
    Ho smarrito il pin, come posso fare a recuperarlo?grazie
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su