Le più importanti innovazioni in tema di energia solare all’Intersolar e all’EES Europe 2016

17 Giugno 2016
Le più importanti innovazioni in tema di energia solare all’Intersolar e all’EES Europe 2016

Dal 22 al 24 giugno 2016 si terrà la 25ᴬ edizione di Intersolar, la più importante fiera mondiale dedicata alle innovazioni riguardanti l’energia solare. Contestualmente, viene anche rinnovato l’appuntamento con EES Europe, finalizzato invece alle più recenti novità in ambito di batterie e sistemi di accumulo. In attesa di scoprire le proposte per il futuro che verranno presentate a proposito dell’energia solare, proviamo a scoprire qualcosa di più sull’evento.

Intersolar Europe 2016

Da ormai 25 anni Intersolar rappresenta la più importante fiera mondiale dedicata all’industria dell’energia solare, ospitando tantissime aziende espositrici, ma anche molti visitatori sempre più interessati al settore delle rinnovabili.

All’edizione 2015 hanno partecipato oltre 1.000 espositori e circa 38.000 visitatori provenienti da oltre 150 paesi. Per quest’anno si prevede un successo simile, se non superiore, dato che in poco tempo gli spazi espositivi dedicati alle aziende sono stati esauriti in breve tempo.

Le conferenze di quest’anno saranno incentrate sul tema “riduzione dei costi energetici” per l’ambito domestico, commerciale, ma anche per le grandi centrali solari. Riduzione dei costi che si realizza non solo grazie a sistemi di produzione dell’energia sempre più efficienti, ma anche grazie soluzioni più intelligenti per l’accumulo e la gestione dell’energia prodotta.

Obiettivo delle aziende espositrici sarà quello di attirare nuovi e maggiori investimenti sia nel settore del fotovoltaico in generale, che in impianti già esistenti. Quello dell’Intersolar Europe sarà un occasione molto importante anche per attirare investimenti esteri verso l’Italia.

La fiera avrà luogo a Monaco di Baviera e avrà inizio già nella giornata del 21 giugno con le prime conferenze di apertura. Seguiranno altre conferenze e manifestazioni programmate per l'Intersolar nelle successive giornate di mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 giugno.

EES Europe 2016

È ormai appurato l’indissolubile sodalizio tra impianti basati sull’energia solare e sistemi di accumulo dell’energia prodotta. Attualmente, chiunque sia interessato ai primi è senza dubbio interessato anche ai secondi. I sistemi con batterie d’accumulo hanno contribuito enormemente ad ottimizzare l’autoconsumo degli impianti fotovoltaici o solari termici.

Ecco perché anche per il 2016 è stato importante l’aver rinnovato (oltre quello con l’Intersolar)  anche l’appuntamento con l’EES Europe (Elettrical Energy Storage). Anzi! Per quest’anno si è deciso di concedere molto più spazio a questo ramo della fiera, mettendo a disposizione oltre il 30% in più di superficie destinata agli spazi espositivi. Si tratta di circa 12.000 mq suddivisi tra 200 espositori.

Vai all'articolo precedente:Come stimare il rendimento o la potenza richiesta di un impianto fotovoltaico?
Vai all'articolo successivo:Come ottimizzare la produzione di energia di un impianto FV? Ci pensano SolarEdge e Soladria!
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su