Come stimare il rendimento o la potenza richiesta di un impianto fotovoltaico?

10 Giugno 2016
Come stimare il rendimento o la potenza richiesta di un impianto fotovoltaico?

Oggi proveremo a dare risposte ad alcune delle domande fatte con maggior frequenza da chi è intenzionato ad installare un impianto fotovoltaico. Quanto potrà produrre l’impianto considerando la mia zona di residenza e le condizioni di installazione? Quanti kW (chilowatt) di potenza devo installare in base al fabbisogno energetico di cui necessito? Seguiranno in questo articolo alcuni consigli di Soladria per dare risposta a queste domande.

Come faccio a stimare preventivamente l’energia prodotta o i kW necessari?

Soladria, con il suo servizio di consulenza per la progettazione di impianti fotovoltaici su misura, offre soluzioni con tanto di stime sul rendimento. Queste stime vengono calcolate sulla base della normativa UNI ISO 10394, ovvero il protocollo relativo ai dati climatici utilizzati nella progettazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento degli edifici (utilizzati anche per il calcolo dei fabbisogni energetici).

Oltre a ciò vogliamo darvi una valida alternativa per poter reperire autonomamente alcune stime sulla produttività. Attraverso il sito pvgis (europa.eu) è possibile, compilando alcuni semplici campi, ottenere delle previsioni di produttività e valutare l’eventuale acquisto con più attenzione.

Quali dati inserire per calcolare l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico?

  1. Localizzazione geografica: utilizzando l’apposito campo di ricerca è possibile inserire la propria città. Usando la mappa sulla sinistra si individueranno coordinate più precise.
  2. Tecnologia FV: questo campo si riferisce alla tipologia del modulo fotovoltaico da installare (ad esempio moduli policristallini o monocristallini).
  3. Potenza di picco installata: modificando questo campo potrai valutare quanta potenza di picco sarà necessaria per il tuo fabbisogno. Ad esempio ipotizzando di inserire 1kW di picco, se la produttività stimata risulta inferiore a quella di cui si ha bisogno, si può realisticamente pensare ad installare un impianto più potente.
  4. Posizione di montaggio dei pannelli fotovoltaici: indicare se i pannelli devono essere installati a terra o integrati ad un edificio (ad esempio sul tetto di casa).
  5. Inclinazione dei pannelli: entrando ancora più nello specifico, è necessario indicare l’inclinazione in gradi dei pannelli per stime ancora più precise sull’irraggiamento solare (utile soprattutto in caso di installazioni su tetto).
  6. Azimuth: Per Azimuth si intende l’esposizione al sole. Ad un valore di 0 corrisponde un’esposizione a sud, a -90 corrisponde un’esposizione ad est, 90 ad ovest e 180 a nord.

Il rendimento stimato

Una volta inseriti questi dati potrai visualizzare le stime di rendimento energetico calcolate. Nello specifico verranno riportati sia la produzione annua complessiva (espressa in kW/ora) sia il dettaglio mese per mese, in modo da rendersi conto in quali mesi si concentra la produttività maggiore e, al contrario, quali potrebbero essere i mesi più critici. Il tutto poi viene corredato da semplici ed intuitivi grafici che mostreranno l’andamento della produttività nell’arco di tutto l’anno.

Vai all'articolo precedente:I servizi di Soladria per l’assistenza ai clienti: affidabilità a 360 gradi
Vai all'articolo successivo:Le più importanti innovazioni in tema di energia solare all’Intersolar e all’EES Europe 2016
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su