Da quali parti è formato un impianto fotovoltaico? Alla scoperta delle componenti principali!

21 Agosto 2016
Da quali parti è formato un impianto fotovoltaico? Alla scoperta delle componenti principali!

Ti sei mai chiesto come funziona un sistema fotovoltaico? Sai quali parti lo compongono? Con le prossime righe vogliamo intraprendere un piccolo viaggio alla scoperta del funzionamento di un impianto fotovoltaico, anche per aiutarti a capire quali potrebbero essere le variabili da considerare per valutare al meglio la qualità del tuo investimento.

Tipi di fissaggio

Partiamo dai tipi di fissaggio usati per ospitare sul tetto i moduli fotovoltaici. I fissaggi possono essere installati sopra la copertura del tetto già esistente (i classici coppi per intenderci). In questo caso si parlerà di fissaggio parzialmente integrato. Altrimenti è possibile agganciare i pannelli ad una vasca in lamiera che sostituisce i coppi. Con questa soluzione l’impianto risulterà più basso ed esteticamente meno impattante sull’edificio.

Dove l’installazione a tetto non fosse possibile (ad esempio in presenza di vincoli edilizi) le strutture per il fissaggio possono essere ancorate a terra. L’importante in ogni caso è di usare fissaggi composti da una lega di alluminio e acciaio inox. Questi metalli accoppiati nelle giuste proporzioni prevengono qualunque tipo di corrosione dovuta ad intemperie.

Moduli fotovoltaici

Cosa ci attacchiamo ai fissaggi? I pannelli solari ovviamente! I moduli vanno scelti in modo condiviso da acquirente e installatore. L’installatore nel proporre i moduli fotovoltaici deve tenere in considerazione diverse variabili come la qualità dei materiali usati, l’esperienza e la reputazione del produttore, le caratteristiche e le certificazioni riconosciute ai moduli stessi.

Contestualmente alla scelta dei moduli deve essere anche stabilita la posizione in cui essi andranno installati (e di conseguenza anche la posizione per i fissaggi). Per trovare la posizione ideale vanno verificate la presenza di ombreggiamenti e l’orientamento del tetto (esposizione a sud, angolazione ecc…).

Inverter (convertitore)

Gli inverter sono sostanzialmente dei convertitori. Trasformano la corrente continua creata dai moduli fotovoltaici in corrente alternata che verrà distribuita in casa per essere consumata.

Contatore di produzione

Altro elemento che contribuisce al funzionamento dell’impianto fotovoltaico è il contatore di produzione. Viene installato da Enel Distribuzione e ci permette di misurare l’energia prodotta dall’impianto prima che questa venga usata nell’abitazione.

Contatore di scambio

Il contatore di scambio invece permette il collegamento con la rete. È un contatore bidirezionale che misura quanta energia viene prelevata dalla rete per uso personale (quello che avviene soprattutto di sera quando l’impianto non produce)  e quanta energia al contrario viene immessa in rete (quella prodotta in eccesso).

Dimenticato niente? I servizi offerti dall’installatore!

Non è certamente una componente materiale come quelle precedenti, ma ci teniamo a menzionarla perché sta alla base del buon funzionamento dell’impianto. I servizi offerti dall’installatore sono essenziali per una resa ottimale dell’impianto e quindi per dare un senso all’investimento fatto. A cominciare dai servizi iniziali di consulenza e progettazione, passando per la vera e propria installazione, fino ad arrivare alla gestione di pratiche e documenti vari, nonché ai servizi di assistenza post vendita e manutenzione.

Vai all'articolo precedente:Fotovoltaico e autoconsumo: come dipendere meno dal gestore della rete elettrica
Vai all'articolo successivo:In che ambito il fotovoltaico funziona di più? Il sodalizio tra energia solare e turismo
Commenti:
3
    wekiwi
    15/09/2022 11:34
    Un articolo molto affascinante. Se continuate a diffondere questa informazione su gli impianti fotovoltaici la gente saprà tutti i benefici che hanno.
    Mayte
    15/09/2022 11:59
    Proprio così, l'installazione degli impianti fotovoltaici sono in investimento elevato, ma dopo la spesa è ammortizzata in pochi anni.
    Mayte
    15/09/2022 11:59
    https://wekiwisolar.it/
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su