Superbonus 110| Cilas ed abusi edilizi

15 Ottobre 2021
Superbonus 110| Cilas ed abusi edilizi

NUOVA CILAS

Una delle ultime novità introdotte a seguito del nuovo Decreto semplificazioni del 31 maggio 2021 n°77  è proprio la CILAS che, come sappiamo, obbligatoria a partire dal 5 agosto 2021, è quel documento dove si presentano tutte le pratiche relative al Superbonus 110%.

La semplificazione, costituisce una risposta alla richiesta che ANCI per prima aveva avanzato al Governo di agevolare ed accellerare l'attuazione della misura, ritenendo non sufficienti solo le misure di potenziamento del personale introdotte dalla Legge di Bilancio 2021.

VANTAGGI DELLA CILAS:

Tali provvedimenti sono volti alla rigenerazione urbana ed all'accelerazione dell'efficientamento. Inoltre, hanno come finalità di rimuovere gli ostacoli burocratici all'utilizzo del Superbonus 110%, la cui attuazione ha riscontrato molti ostacoli connessi alla necessità di attestare la conformità edilizia dei fabbricati (particolarmente complessa per gli edifici più risalenti nel tempo).

Tra le altre misure, il Decreto Semplificazoni, ha rivisto la disciplina per la fruizione del Superbonus stabilendo che, attraverso una comunicazione di inzio lavori asseverata (CILA), sia sufficiente attestare gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell'immobile o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione, rendendo in tal modo non più necessaria l'attestazione dello stato legittimo, che stava ostacolando gli iter burocratici dell'incentivo fiscale. 

Importante da segnalare, quindi, che è già stato emesso ed già utilizzabile il nuovo modello per la CILA Superbonus, detto CILAS, grazie al quale è ora possibile presentare con facilità ai Comuni le nuove pratiche autorizzative ai lavori con 2 nuove caratteristiche:

  1. Non è necessario asseverare la conformità edilizia dell'immobile;
  2. E' ora possibile comunicare in fine lavori, le evenutali variazioni avute rispetto agli interventi dichiarati in apertura della CILAS. A volte, capita, in fase di esecuzione dei lavori, di apportare delle modifiche al progetto rispetto a come inizialmente è stato presentato ed il vecchio modello CILA non prevedeva la possibilità di indicare delle variazioni.

Tale semplificazione della normativa ha già dato i suoi risultati a livello nazionale: a giugno il totale nazionale degli investimenti ammessi a detrazione ammontava a circa 3 miliardi e, al 31 agosto, dunque in soli 3 mesi, è cresciuto fino a 5,7 miliardi di euro.

Guarda il video per ascoltare tutta la spiegazione!

 

Vai all'articolo precedente:Fotovoltaico in Italia | Dati e prospettive per il futuro!
Vai all'articolo successivo:Superbonus| tutte le varie proroghe
Commenti:
2
    Maurizio
    21/10/2021 15:27
    Buongiorno il super bonus e la cessione del credito
    Benedetta
    21/10/2021 16:49
    Gentile Maurizio,
    può scriverci a info@soladria.it o chiamarci al 0426 22784

    Benedetta
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.
Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

Orario Uffici: Lunedì-Venerdì 08:30 - 12:30 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Orario Magazzino: Lunedì-Venerdì 08:00 - 12:00 / 14:00 - 18:00 Sabato chiuso

Sistema di qualità conforme alle EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001

Soladria s.r.l. a Socio UnicoP. IVA: 01555300290N° REA: RO-415957Capitale Sociale: € 10.000,00
Viale Risorgimento, 40E/F - 45011 Adria (RO)
Cookie PolicyPrivacy Policy
Torna su