Caldaia ibrida a condensazione: economica, ecologica, ma soprattutto versatile! 19 Febbraio 2016 Oggi vogliamo sfruttare questo appuntamento con il blog per parlare della caldaia ibrida a condensazione. Una soluzione che, date le sue caratteristiche, potrebbe rivelarsi ulite per gran parte delle abitazioni italiane… Scopriamo il perché! Come funziona un sistema ibrido pompa di calore caldaia a condensazione? Questo sistema viene usato sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria ed è definito ibrido perché abbina l’utilizzo di una caldaia a quello di una pompa di calore. Grazie ad un sistema di controllo elettronico infatti è possibile combinare entrambe le fonti in modo da garantire, a seconda delle diverse condizioni, mix di utilizzo più ecologici (meno emissione di CO2) ed economici (consumi ridotti). In base a vari parametri (come la temperatura desiderata, o quella rilevata all’interno e all’esterno) il sistema di controllo sarà in grado di trovare automaticamente la modalità di funzionamento ideale per minimizzare i costi. In ogni caso sarà comunque possibile impostare manualmente il tutto e quindi scegliere il bilanciamento più confacente alle nostre esigenze. Un esempio potrà chiarire meglio come funziona il tutto: tra i 4 e i -3°C il sistema lavora in maniera ibrida: l’impianto cioè lavorerà in pompa di calore fino a dove può. Poi, quando non riuscirà più a scaldare l’acqua in maniera ottimale, entrerà in funzione anche la caldaia. Sotto i -3°C funzionerà solo la caldaia. Dove e quando si può installare il sistema ibrido pompa di calore caldaia a condensazione? Uno degli aspetti più interessanti della caldaia ibrida a condensazione è quella di poter essere utilizzata anche con i classici sistemi di riscaldamento mediante radiatori. Il solo impiego di una pompa di calore, sebbene riduca i consumi, non consente di raggiungere le temperature necessarie per far funzionare i termosifoni (fino a 80°C) mentre l’uso combinato di caldaia e pompa invece ci consente di ottenere temperature sufficienti a far funzionare anche i nostri vecchi radiatori. In forza di ciò, quella di scegliere una caldaia ibrida a condensazione può rivelarsi la soluzione vincente in caso di ristrutturazione di edifici o appartamenti di non recentissima costruzione: senza mettere mano all’intero sistema di riscaldamento, basterà sostituire la vecchia caldaia con pompa di calore caldaia a condensazione. Quanto consente di risparmiare un sistema ibrido pompa di calore caldaia a condensazione? Rispetto all’uso di una caldaia tradizionale, il sistema ibrido permette un risparmio almeno del 30% per la funzione di riscaldamento, mentre per la produzione di acqua calda si stima un incremento di efficienza almeno del 20%. Inoltre si può beneficiare di costi di installazione relativamente contenuti i quali, di conseguenza, potranno poi essere ammortizzati nel giro di pochissimi anni. In più anche in questo caso si può godere della detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica. Vorresti risparmiare con una caldaia ibrida a condensazione? Scopri subito le nostre soluzioni!